ItaliaSpiagge

Isola d’Elba, il golfo della Biodola e le spiagge di Forno e Scaglieri

Lo scorso giugno 2021 abbiamo deciso all’ultimo minuto di fare qualche giorno di vacanza, scegliendo come meta l’Isola d’Elba, una destinazione in cui non eravamo mai stati. Non mi ero informata su quale fosse la zona più bella dove soggiornare sull’isola e quindi mi ritengo fortunata ad essere capitata nel Golfo della Biodola un po’ per caso, l’abbiamo scelta infatti in base al fatto che abbiamo trovato un appartamento disponibile all’ultimo momento.

Isola d’Elba: come raggiungere le spiagge di Biodola, Scaglieri e Forno

La Biodola si trova sulla costa nord dell’Elba e si raggiunge perciò molto velocemente dallo sbarco traghetti di Portoferraio che dista circa 15 minuti in auto. Inseriti in quest’ampia insenatura naturale si trovano gli abitati di Biodola, Scaglieri e Forno, questi ultimi due con le loro piccole calette e spiaggette.

La piccola e bella Forno

La località che abbiamo apprezzato di più delle tre è sicuramente Forno, dove noi abbiamo soggiornato negli Appartamenti Baia Blu, centro abitato molto piccolo e raccolto, con una caletta sabbiosa dall’acqua meravigliosa e trasparente, tra le più belle viste all’Elba. Sulla spiaggia c’è un piccolo bar-ristorante e si possono noleggiare lettini ed ombrelloni.

Da Forno a Scaglieri. Da Forno, l’abitato di Scaglieri si raggiunge a piedi in circa 20 minuti grazie ad un bel sentiero in mezzo alla macchia mediterranea che permette di ammirare il panorama dall’alto su tutta l’area del golfo fino a Biodola. Una volta arrivati a Scaglieri è necessario scendere una scalinata fino alla spiaggia.

Giunti alla spiaggia di Scaglieri, che non è molto grande e ha un bar ed un negozio di generi alimentari, suggerisco di proseguire verso la Biodola perché delle tre spiagge questa non mi è parsa la migliore.

Da Scaglieri a Biodola. Le due spiagge di Biodola e Scaglieri sono annesse, e da una si può passare agevolmente all’altra a piedi dalla spiaggia, senza passare dalla strada principale in alto (come invece segnala erroneamente google maps), semplicemente grazie ad un passaggio sulle rocce (segnalato sulla mappa come Bunker).

Spiaggia della Biodola

La spiaggia di Biodola è sabbiosa e molto ampia, il mare digrada lentamente ed è adatto al nuoto. Ai lati della spiaggia abbiamo trovato un po’ di poseidonia, il mare non era cristallino come in altre spiagge dell’Elba. Di ombra naturale ce n’è poca, a fine giugno l’abbiamo trovata affollatissima, forse per effetto della tanta voglia di vacanza scattata dopo la fine dei lockdown?? che tristezza, ma vabbè.. è sicuramente una bella spiaggia.

Info utili: dove parcheggiare, dove soggiornare a Forno nel golfo della Biodola

Come ho detto prima noi abbiamo dormito agli appartamenti Baia Blu, i quali non hanno un punteggio altissimo su Booking, ma che noi abbiamo trovato piacevoli, puliti ed in ordine. La vista è davvero bella e per raggiungere la spiaggia sono appena 200 metri. Quando abbiamo soggiornato noi (fine giugno 2021) il residence – che offre anche un parcheggio privato per la propria auto – era praticamente vuoto e molto tranquillo.

L’appartamento in cui abbiamo soggiornato noi era questo qui, situato al piano terra, con una camera da letto e con l’aria condizionata (a pagamento) solo nel soggiorno, non nella camera:

appartamento baia blu isola elba biodola

L’unica cosa che non ci è piaciuta è che l’agenzia locale che li gestisce purtroppo non ci ha offerto un buon servizio, il giorno stesso del nostro arrivo non ci era ancora stata fornita nessuna informazione a riguardo del checkin e non ci hanno prenotato il traghetto – come loro stessi si erano offerti di fare – abbiamo dovuto pensarci noi all’ultimo minuto.

Negozi e servizi: a Forno non ci sono negozi alimentari, è necessario recarsi al centro commerciale di Portoferraio per fare spesa (15 minuti in auto). Non è adatta, quindi, come location, per chi non fosse automunito.

Parcheggi: in generale i parcheggi in tutta l’area del golfo sono scarsi per non dire inesistenti, perciò per venire qui in giornata consiglio di arrivare molto presto. A Forno si può parcheggiare lungo la stradina che collega l’abitato alla statale, ma i posti sono limitatissimi.

Cosa visitare nei dintorni della Biodola

Le vicine spiagge sassose di Portoferraio, una più bella dell’altra, come la spiaggia e le scogliere di Capo Bianco, il centro storico di Portoferraio ed il Capo d’Enfola con la sua spiaggetta di sassi ed i fondali dove fare diving. Tutto molto bello e distante pochi minuti d’auto 🙂

Vacanze in Liguria vicino alle Cinque Terre? vieni a trovarmi nella mia nuova Guesthouse a La Spezia!

visita guesthouse

Cosa ne pensi? dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d bloggers like this: