Voi leggete i blog in lingua straniera? io sì, da quando ne ho scoperti alcuni non riesco più a farne a meno!
Da alcuni anni a questa parte, complice anche il mio interesse per alcune destinazioni di viaggio particolari, ne ho scoperti ed iniziato a seguirne alcuni che sono a dir poco interessanti.
Vogliamo imparare dai migliori, da chi blogga in maniera professionale, o è semplicemente molto bravo? ampliare i nostri orizzonti italiani a volte un po’ ristretti di catene-di-blogging-nostrani-che-si-leggono-soltanto-fra-di-loro? o semplicemente siamo curiosi – come la sottoscritta – e vogliamo vedere cosa scrivono e fanno anche gli altri? e allora è importante sapere che:
i più importanti ed interessanti blog di viaggi del mondo sono in inglese, mica in italiano
Perchè 6+1? di solito le liste sono top 5 o top 10!?!
Hahaha lo so 🙂 ma io ne ho 7 da consigliarvi perciò eccoli qua!
Blog in lingua francese
In francese ne ho scoperti un paio che casualmente hanno in comune splendide immagini e soprattutto video realizzati veramente molto bene:
- Votre tour du monde – blog professionale di Bruno Maltor, giovanissimo e simpatico blogger e videomaker francese. Uno dei blog di viaggio più “vivi” che ci sono in circolazione, per qualità delle immagini e dei video, e freschezza dei contenuti. Vive la vie!!
Il suo video più bello? eccolo qui, La Nuova Caledonia in 3 minuti (piango tutte le volte che lo guardo):
- Un jour en Caledonie – blog di viaggi e vita di Florian e Norine, francesi expat in Nuova Caledonia. Se volete scoprire le isole di questo arcipelago dal punto di vista di una coppia di espatriati o se ancora non sapete niente della Nuova Caledonia, loro ve ne faranno innamorare. Bellissime (Florian è un fotografo professionista) le immagini fotografiche. Ma anche i video non sono da meno, se ancora non l’avete visto, guardatevi quello sull’Isola dei Pini. (Nota bene: la pubblicazione di contenuti su questo blog è interrotta a causa del ritorno in Francia metropolitana degli autori stessi ma i suoi contenuti interessanti rimagono validi).
Blog in lingua inglese
Se volete leggere in inglese, invece, avete molta più scelta, ma io vi consiglio in particolare questi 4, due sono dei travel blogger più importanti della blogosfera, e gli altri due sono blog meno conosciuti ma altrettanto validi che seguo:
Legal Nomads – blog di viaggi di Jodi Ettenberg.
Ex-avvocato, canadese e celiaca, lascia la professione per viaggiare e dedicarsi allo storytelling, raccontando il mondo attraverso il cibo dal suo punto di vista gluten-free. Il suo sito offre numerose risorse gratuite utili per lavorare e vivere come nomade digitale. E’ stata relatrice al TBEX di Bangkok del 2015 in cui ha parlato proprio di storytelling. Non ospita pubblicità sul blog ma si sostiene attraverso i suoi progetti ed il suo shop online, dove vende articoli disegnati da lei stessa.
–> L’articolo con cui l’ho trovata? How to eat street food without getting sick
MJ Sailing: il blog di viaggi in barca a vela di Matt e Jessica (e Georgie!)
É dal 2012 che questa giovane coppia americana ha lasciato la propria vita precedente fatta del tran tran casa-lavoro, per viaggiare per il mondo. E nonostante siano fra i tanti che hanno fatto questa tipo di scelta (fra coloro che scrivono un blog di successo), si distinguono dagli altri per questi motivi:
- Viaggiano per mare con la loro barca a vela
- viaggiano con un gatto a bordo (la piccola Georgie!)
- raccontano di storie incredibili con grande freschezza ed umiltà, a me piacciono tantissimo
Le loro ultime avventure la scorsa estate 2019 sono state in barca a vela tra i fiordi della Norvegia, poco dopo che io stessa ero stata lì in viaggio. Il modo migliore per restare aggiornati sui contenuti è seguire anche la pagina facebook. Si autofinanziano grazie a Patreon.
50 shades of age: blog di viaggi e lifestyle di Kathy Marris, 60enne australiana.

Il blog è stato iniziato dalla sua autrice nel 2012 per incoraggiare ed ispirare donne della sua età a continuare ad aver cura di sè e sentirsi bene, nonostante i 50 siano un periodo veramente delicato nella vita di una donna. Figli che lasciano la famiglia, primi segnali di invecchiamento, problemi legati alla menopausa ed al fatto di non sentirsi più utili nella società o nel mondo del lavoro, sono tutti scogli da affrontare man mano che si naviga dai 50 in poi. Io ne so qualcosa, e quando ho scoperto questo blog, scritto in maniera interessante e puntuale, ho subito iniziato a seguirlo.
Come l’ho scoperta? quando prima di partire per l’Australia cercavo blog australiani per ispirarmi
Adventures in Wonderland – un pellegrinaggio del cuore, il blog di Allison and Don (un altro valido blog over 50 ma non particolarmente incentrato su argomenti legati all’età).
Questo non è un blog professionale (nel senso che il suo autore guadagna e vive grazie ad esso), bensì personale. Una coppia che vende casa ed auto, e lascia tutto per viaggiare. Non nei loro ventanni, però, bensì in un’età in cui la maggior parte delle persone si metta buona buona a casa a giocare coi nipotini, alla fine dei loro 60 anni.
Il blog è scritto principalmente da Allison e sue sono anche le splendide immagini fotografiche. Attualmente sono rientrati nella loro terra d’origine, il Canada, ma continuano a viaggiare.
–>> Uno dei post più interessanti? Why the best travels of my life started after 50 (scritto da Allison per Intrepid Travel)
Come li ho trovati? grazie a questo articolo su Nomadic Matt, e qui siamo al settimo dei blog da seguire.
Matthew Kepnes – in arte Nomadic Matt – è uno dei primi e più importanti travel blogger professionisti, uno che cioè ha fatto del viaggiare un lavoro vero e proprio (e del blog il suo strumento). E’ stato il primo in lingua inglese che ho iniziato a seguire. Americano, di Boston, anche lui ad un certo punto lascia la sua routine quotidiana ed il suo lavoro fisso per iniziare a viaggiare.
La sua mission è: how to travel cheaper, better and longer? Il suo sito vi aiuterà a comprendere che viaggiare può essere se non per tutti, almeno per molti, anche se inizialmente pensate di non avere denaro a sufficienza. Vi insegnerà come pianificare un viaggio e prevedere le spese. Inoltre Matt pubblica e vende sul sito le proprie guide di viaggio di tante destinazioni.
–>> Come l’ho trovato? grazie a questo video
travel is not a competition, it’s a personal experience
Grazie Matt, non potrei essere più d’accordo!
Adesso sono curiosa di sentire i vostri suggerimenti.. voi seguite dei bloggers in lingua straniera? ne avete da suggerirmi? sono tutt’orecchi! 🙂
Aggiornato dicembre 2019
Thank you so much! We are very honoured to be included in this list!
Alison
You are very welcome Alison! I like reading your blog, your writing is really kind and positive
Sono d’accordo con te…abbiamo ancora tanto da imparare…adesso me li spulcio bene a modo, anche se alcuni me li avevi già mostrati….però sai che io amo la nostra Europa…quindi bisogna vedere se hanno dei suggerimenti interessanti anche sul vecchio continente…
Secondo me sì! A parte il blog sulla Nuova Caledonia, negli altri c’è un po’ di tutto! 🙂