Il nostro viaggio in Australia si è concluso da pochi giorni, e devo ancora iniziare a riordinare le idee! É stata una gran bella avventura che ha portato con sè un’altra esperienza interessante, di cui voglio parlarvi prima ancora che del viaggio stesso.
Intanto cominciamo dalla cosa più importante: noi abbiamo un gatto che si chiama Gelsomino, eccolo qua.
Inutile dirvi quant’é bello vero?!?! lo capite da soli! 🙂 MEOWWW
Bene. Allora, quando andiamo in viaggio il micio rimane sempre a casa da solo, con una persona che si occupa di lui; fino a qualche tempo fa mio padre, negli ultimi anni una cat-sitter che viene di solito una volta al giorno.
Ad oggi però il nostro gatto ha ormai più di 15 17 18 anni, ha alcuni problemi di salute cronici come tutti i vecchietti 🙂 e deve prendere dei medicinali più volte al giorno. Perciò risulta ormai veramente impossibile per noi lasciarlo da solo senza cure. Inoltre, per il nostro viaggio in Australia siamo stati via 27 giorni.. veramente troppi per una bestiola che ama la compagnia e che ha bisogno di coccole (e di essere controllato che stia bene).
Quindi – alcuni mesi prima della nostra partenza per il viaggio – abbiamo deciso di provare a cercare una persona che ci facesse da “house-sitter”, che cioè stesse con lui tutto il tempo, abitando in casa nostra durante la nostra assenza.
Cos’è l’house-sitting.
Un house-sitter è una persona affidabile nelle cui mani mettere la vostra casa e animale domestico durante una vostra prolungata assenza, ma come trovarla? La risposta è molto semplice, o conoscete personalmente qualcuno disposto ad aiutarvi, oppure vi servite di uno dei siti online che offrono questo tipo di servizio, che fanno cioè da intermediari tra chi come voi cerca una persona che aiuti e chi è disposto a farlo.
Fra i diversi che esistono, TrustedHousesitters è quello che ho deciso di usare io, e, come dice anche il suo slogan “helping pet lovers travel” , il suo scopo è quello di favorire l’incontro fra due tipi di viaggiatori, entrambi amanti degli animali: i primi con l’esigenza di lasciare in mani amorevoli e soprattutto esperte il proprio amico peloso, mentre si è lontani da casa per le vacanze o per qualsiasi altro motivo, e i secondi con la voglia o l’esigenza di viaggiare – anche per lunghi periodi – senza però dover sostenere le spese derivanti dall’alloggio.
Come funziona TrustedHousesitters
Due sono le caratteristiche principali da sapere prima di partire:
- Gli annunci sul Sito sono consultabili soltanto in qualità di iscritti
- Il Sito è interamente ed unicamente in lingua inglese (altre lingue non sono disponibili)
- PRIMO STEP: ISCRIZIONE:
Il primo step è quindi quello di creare un account gratuito cliccando su “Join Now”, che vi permetterà di consultare i profili dei membri e gli annunci pubblicati. Per contattare le persone e concludere accordi di housesitting, però, sarà poi necessario sottoscrivere un abbonamento annuale.
- SECONDO STEP: SOTTOSCRIZIONE ED ABBONAMENTO: (questi termini sono cambiati nel 2021 perciò questa sezione dell’articolo è stata aggiornata a gennaio 2022):
Esistono 3 diversi tipi di sottoscrizione :
- Sitter – ci si può iscrivere come persona singola, coppia o addirittura nucleo familiare
- Owner – iscrizione come proprietario di animali e casa
- Combined – sottoscrizione valida sia come sitter che proprietario
E’ importante sapere che gli animali per cui cercare un petsitter possono essere di qualsiasi tipo, non solo cani e gatti. Potete anche non avere affatto animali e cercare solo un sitter per la casa, per esempio se avete un giardino o orto da curare o se semplicemente non volete che la casa rimanga vuota durante la vostra assenza.

Ognuna di questi tre tipi di sottoscrizione (Sitter – Pet Parent – Combined) ha tre livelli differenti (Basic – Standard – Premium) per i quali il costo annuale può variare dai 119 euro (Basic Pet Parent e Basic Sitter) che permette contatti illimitati con tutti i membri, ai 289 euro della formula Premium Combined, che permette sia di effettuare housesitting che di cercare petsitter, utile se avete un animale che ha bisogno di cure durante la vostra assenza ma volete voi stessi viaggiare come housesitter. Le formule più costose aggiungono dei benefit all’abbonamento base come l’assicurazione annullamento e terze parti, una maggiore visibilità del vostro annuncio nei risulti di ricerca del Sito e la formula “Money Back” valida in caso non riceviate nessun contatto entro i 14 giorni dalla pubblicazione del vostro primo annuncio (valido per i proprietari).
Nel momento dell’iscrizione si accetta il Codice di Condotta del sito che contiene alcune norme generali di condotta e rispetto reciproco fra i membri. Se avete dubbi pre-iscrizione o volete maggiori informazioni potete leggere il Community Forum (sempre in lingua inglese).
- TERZO STEP PROPRIETARI: CREAZIONE ANNUNCIO:
Il passo successivo alla sottoscrizione dell’abbonamento, se vi iscrivete come proprietario di casa ed animale, è quello di preparare il vostro annuncio, cosa che vi consiglio di fare molto per tempo, non poche settimane o addirittura soltanto pochi giorni prima della vostra partenza.
L’annuncio deve essere unicamente in lingua inglese e deve contenere alcune foto (sia della casa che dell’animale o animali), una descrizione generale di entrambi e poi più dettagliata delle esigenze del vostro pet, e le aspettative che avete nei confronti di un house-sitter.
Consigli per redigere l’annuncio su TrustedHouseSitters
- Fotografie:
Foto della casa: per questioni di privacy, secondo me é meglio inserire foto non troppo particolareggiate della casa, (giusto per far capire che si tratta di un alloggio accogliente) ma non fate nemmeno come quelli che non ne mettono nemmeno una, di foto della casa.
Foto della location: inserite qualche foto della location, mostrate cosa c’è di interessante da vedere nei dintorni, io ho messo il Duomo della nostra città che è uno dei capolavori del romanico in Europa. Alcuni sitter sono interessanti a scoprire i dintroni (la maggior parte) ad altri invece non importa nulla di fare i turisti, ma voi stuzzicate la loro curiosità, fate loro capire cosa potrebbero scoprire se venissero a casa vostra.
Foto dell’animale: inserite foto significative dell’animale, che facciano capire anche qualcosa del suo carattere e/o abitudini. Per esempio, se è affettuoso, ama giocare oppure uscire all’aria aperta etc.
Foto di voi: non sono assolutamente necessarie, se non nel vostro profilo.
- Cosa scrivere nell’annuncio?
Prima di tutto scrivete un titolo accattivante, non soltanto “sitter needed”!
L’annuncio va scritto seguendo le linee guida di TrustedHousesitters:
- Introduzione: scrivete qualcosa di voi, chi siete, cosa vi aspettate da un sitter, cosa offrite.
- Poi le informazioni sulla casa e sulla location (per un sitter è importante capire se andrà o meno a stare in un posto confortevole, se è lontano/vicino dai servizi come il supermarket e la fermata dell’autobus).
- In ultimo raccontate la cosa più importante, le informazioni sul vostro animale domestico (senza scendere troppo nei dettagli), il suo carattere e la sua salute. Scrivete anche quali sono i compiti richiesti al sitter, e cosa vi aspettate da lui. Questa è una parte molto importante che andrà poi ridiscussa di persona con il sitter che avrete scelto; bisogna sempre ricordare che ci sono esigenze ed aspettative da entrambe le parti, è necessario venirsi incontro e che vengano soddisfatte entrambe.
Infine, inserite le date del vostro viaggio (anche più date se prevedete di avere bisogno in più periodi) e pubblicate l’annuncio!
A questo punto, il vostro annuncio verrà inviato in anteprima a tutti i membri house sitter che hanno dichiarato di essere interessati alla vostra destinazione, 24 ore prima di essere pubblicato sul sito.
Io ero veramente incerta sul fatto che avrei avuto dei riscontri, e invece.. dopo poche ore avevo già 4 application, non riuscivo a crederci! Nel giro di pochi giorni sono state 20 le persone che hanno risposto al mio annuncio.
Come scegliere un house-sitter tra i candidati (e non)
Questo è il passo successivo e cruciale. Potete farlo scegliendo fra quelli che hanno risposto all’annuncio, oppure potete benissimo anche invitare qualcun altro fra i membri che vi sembri idoneo (per esempio, una persona con molta esperienza). Sul sito infatti per ogni membro house-sitter potete leggere una serie di informazioni personali, oltre alle recensioni derivanti dalle precedenti esperienze. Alcuni membri inoltre rendono disponibile anche un proprio documento di identità e la fedina penale.
Chi sono gli house sitter che si candidano su siti come TrustedHousesitters?
Per la mia esperienza, ho visto che si tratta essenzialmente di due tipi di persone (o coppie di persone, o a volte anche famiglie):
- giovani con un’attività lavorativa da nomadi digitali (20-35 anni), oppure
- pensionati o pre-pensionati giovanili ed attivi (50-70 anni).
A me sono capitate candidature di entrambe le tipologie.
Io ho letto attentamente tutti i messaggi che mi sono arrivati, ho risposto a tutti ringraziando per la candidatura, e poi ho chiesto a quelli che mi ispiravano maggiormente di conoscerci di più parlando via Skype (4 persone).
Dopo aver conversato via Skype, la scelta si era già ridotta a 2 persone, ma ci siamo presi un po’ di tempo per riflettere, ed infine la scelta è ricaduta su una giovane donna brasiliana residente in Corea. Abbiamo scelto lei per un motivo molto semplice:
è stata la persona che più ci è sembrata interessata al nostro gatto e ad occuparsi di lui, e non soltanto ad avere un alloggio gratis in Italia per visitare il nostro paese
Inoltre, ci era sembrata (e non ci eravamo sbagliati) una persona calma e risoluta, che conosceva già abbastanza bene l’Italia per aver viaggiato molto, ed anche un po’ di italiano.
Ci siamo anche accorti che tutti vogliono venire in Italia! non importa se il posto dove vivete voi pensate che non abbia attrattive particolari, tutti vogliono visitare l’Italia; voi però dovete essere certi di mettervi in casa qualcuno che si prenda cura del vostro pet, e non soltanto intenzionato a fare il turista soggiornando gratis.
Come ci si può fidare a dare le chiavi di casa e ad affidare il proprio animale ad una persona completamente estranea?
Eh, bella domanda. Io ho sentito che mi potevo fidare, e quindi l’ho fatto, l’istinto ha giocato un ruolo molto forte nella scelta e finora non abbiamo mai sbagliato. Se avessi avuto dei dubbi nella scelta, mi sarei tirata indietro, nessuno vi obbliga a scegliere per forza un sitter. Pensate inoltre che anche la persona che verrà da voi ha bisogno di potersi fidare, soprattutto se viene da molto lontano, per lei è anche un investimento in denaro, perchè i costi del viaggio sono tutti a carico suo, quindi la fiducia deve essere reciproca.
Quando avete scelto la persona, nella vostra dashboard sul sito, cliccate sul pulsante “scegli xyz come house sitter” e una volta che dall’altra parte anche il sitter avrá confermato di accettare, l’impegno reciproco sará preso.
Cose da fare prima di partire.
Il sito di TrustedHousesitter offre delle linee guida per preparare tutto al meglio per accogliere il vostro sitter e fare in modo che tutto vada per il meglio. Sarà necessario, ad esempio, compilare per tempo la “Welcome Guide”, con tutte le istruzioni particolareggiate per il vostro sitter, che includono: indicazioni per la nutrizione e somministrazione medicine per l’animale, istruzioni su come funziona casa vostra, numeri di emergenza, etc.
Consiglio:
accordatevi con il vostro sitter di incontrarvi un giorno o più prima della vostra partenza
in questo modo avrete il tempo di conoscervi e di introdurre il vostro animale. La nostra house sitter è arrivata il giorno precedente alla nostra partenza.
Preparate la casa in modo che ci sia spazio per la persona che arriva, e che si senta ben accolta; ovviamente, la casa deve essere pulita e in ordine (e qua mi sono fatta un discreto mazzo a sistemare tutto, cosa che mi ha stressato un po’). Nel nostro caso, inoltre, noi non abbiamo una camera per gli ospiti, quindi le abbiamo preparato la nostra camera da letto facendo anche un po’ di spazio nell’armadio e nel bagno.
Come comportarsi durante la vostra assenza.
Ci siamo accordati con Roberta di rimanere in contatto ogni giorno tramite messenger; lei inviava foto, brevi video o semplicemente un messaggio per dire come andavano le cose.
Lei è sempre stata molto precisa e puntuale nei messaggi, cosa che ho apprezzato moltissimo. Altra cosa che ho apprezzato molto, il fatto che mi chiedesse consiglio se aveva dubbi su come comportarsi col gatto, per esempio un giorno aveva vomitato e un altro non era sicura che avesse preso la pastiglia (che andava mescolata col cibo), un altro ancora le sembrava avesse tossito molto.
Erano tutte situazioni in cui nessuna delle due si è allarmata, e abbiamo comunicato benissimo; per me questo è il TOP, il massimo che posso aspettarmi da una persona: la chiarezza totale.
Ovviamente, non parlavamo solo del micio, ma anche di come stava andando il nostro viaggio in Australia, ed il suo soggiorno alla scoperta della nostra città e regione.
Per questo motivo il nostro viaggio è stato tranquillo e felice, da questo punto di vista, non ero minimamente preoccupata per quello che stava succedendo a casa, questa persona totalmente estranea aveva la mia più incondizionata fiducia, incredibile ma vero.
Ritorno a casa.
Il giorno del nostro ritorno é stato molto semplice, lei si è fatta trovare pronta con la valigia per partire. La casa era in ordine, il gatto stava bene. Ci siamo scambiate dei piccoli regalini e ci siamo salutate, mio marito l’ha accompagnata al treno. Mi é dispiaciuto non avere più tempo per parlare, ma io ero stravolta dal viaggio e lei doveva prendere il suo treno per Roma. Tutto qui. Dopo qualche giorno le ho scritto una recensione sul sito, e lei ha scritto un feedback per noi.
Consigli e conclusioni sull’esperienza di house sitting, pro e contro.
É stata un’esperienza un po’ surreale, ma totalmente positiva. I principali pro e contro per me sono i seguenti:
PRO: se sapete scegliere bene, prendendovi il tempo e analizzando bene quello di cui avete più bisogno, e con un pizzico di fortuna, andrete via con un totale peace of mind, sapendo che il vostro amico peloso non è da solo. Vale soprattutto se l’animale ha qualche problema di salute.
Inoltre, per me é stato fondamentale fare esperienza della FIDUCIA. Mi ha dato un’energia positiva di cui avevo molto bisogno; gli scambi tra i membri di TrustedHousesitters si basano su questo, dovete essere disposti a fidarvi.
Infine, c’é anche il ritorno economico, provate a pensare cosa mi sarebbe costato un cat sitter per un mese.. almeno 300 euro!
CONTRO: il rischio che qualcosa vada storto c’è sempre, io ho tolto da casa gioielli e pc di valore, e li ho lasciati a casa di mio padre, ma questo lo faccio in ogni caso quando sono via. Per quel che mi riguarda, lo stress più grosso è stato sistemare e pulire a fondo casa prima dell’arrivo dell’house sitter, volevo farle trovare tutto al meglio possibile, e quando non conosci per niente una persona è un po’ difficile perchè non sai che cosa lei si aspetta di trovare. Il sito è unicamente in lingua inglese e di solito non è possibile comunicare in italiano, a meno che non troviate un sitter che parla italiano, am tutti dovrebbero parlare l’inglese no?
Lo rifarei? credo di sì, ma soltanto per un’assenza prolungata. Alcuni utilizzano questi siti anche per brevi periodi come per il weekend o pochi giorni, io non so se per me ne varrebbe la pena, ma è un giudizio personale.
E voi cosa ne pensate? avete mai fatto un’esperienza simile? la rifareste? fatemi sapere! 🙂 Miao!
Aggiornamenti gennaio 2020: Continuiamo ad utilizzare TrustedHousesitters con soddisfazione ed abbiamo appena concluso la nostra quinta esperienza. Leggi anche l’articolo sui consigli generali per sitters e proprietari di animali domestici per una bella esperienza di House Sitting, soddisfacente per tutti, piccoli amici pelosi in primis!
Aggiornamenti: nel marzo 2021 il nostro adorato Gelsomino se n’è andato per sempre, non so se avremo ancora bisogno di usare Trustedhousesitters in futuro.
Ciao Claudia! Sono rimasto assolutamente sorpreso da tutto ciò che hai detto
Ho anche un gattino e ogni volta che usciamo, devono essere viaggi brevi e per alcuni giorni. Sono sicuro che non sarebbe audace come te, ma è davvero una soluzione fantastica.
Ciao Anna! Sì lo è stata, altrimenti non saremmo mai andati via per così tanti giorni, e metterlo in una pensione per animali sarebbe stato drammatico, è una soluzione che può andar bene per i cani magari, ma non per un gatto anziano, ciao!
Ciao, bell’articolo! Mi sono appena iscritta come sitter, ho già avuto esperienze di house&pet sitter, ma non tramite questo sito. Preferisco gli annunci last minute perché non so mai dove sono e dove sarò. Ho provato a contattare alcuni proprietari, ma mi hanno risposto che avevano già trovato e allora ho iniziato a chiedermi se chi trova un sitter possa cancellare l’annuncio oppure no. Ma immagino di si. Vediamo se durante il viaggio riuscirò a usare il sito! Ciao buona giornata
Ciao Valentina! Quando scegli il tuo sitter, e la persona accetta, su Trustedhousesitters l’annuncio non compare più in automatico.. Ovviamente puoi anche cancellarlo tu, ma se é ancora online in teoria significa che ancora non hai trovato e la persona non é stata scelta fra i candidati.
Io quando l’avevo pubblicato e non avevo ancora scelto alle persone dicevo che ci stavo pensando e chi gli avrei fatto sapere.
Ti auguro buon viaggio e buona fortuna!👍 dove sei diretta (circa) ? 😀😀
Domenica inizio a scendere da Vancouver, dovrei arrivare in California! Ho sistemato i mio annuncio e ora va molto meglio, vedremo se riuscirò ad utilizzarlo! Grazie, buona giornata!
Ciao buon viaggio!