CanarieSpagna

Tenerife a dicembre, in fuga dall’inverno

Come saranno le Canarie a dicembre, sotto Natale? sono stata a Lanzarote ad ottobre 2 volte, ma di queste isole a dicembre non avevo esperienza. Prima di partire per il mio viaggio last minute a Tenerife ero quindi un po’ scettica a riguardo del fatto che passare alcuni giorni di vacanza qui in pieno inverno fosse una buona idea, abituata piuttosto ad andare in luoghi più prettamente tropicali, di cui conosco molto bene il clima.

Ecco allora in questo articolo alcune notizie utili per chi si appresta a passare una vacanza a Tenerife in inverno.

Tenerife a dicembre e a Natale: com’è il clima?

Mi sono dovuta ricredere: il clima a Tenerife a dicembre è eccezionale, caldo di giorno, secco, e fresco la sera. Si va dai 25-27 gradi delle ore centrali della giornata ai 17-18 notturne. Questo vale per la zona sud dell’isola, quella con le spiagge e località turistiche più note, nelle zone interne o del nord il clima è un po’ meno caldo. Il sole in generale è molto forte dappertutto a dicembre, perciò anche quando il termometro segna “solo” 22 o 23 gradi, la temperatura percepita è molto più alta e ci si abbronza molto velocemente.

Si può fare il bagno in mare a dicembre a Tenerife?

Io non l’ho fatto, a me l’acqua sembrava gelata, ma molta gente stava in acqua anche per molto tempo facendo lunghe nuotate, perciò credo sia da ritenere soggettivo. In generale però non si può certo dire che il mare delle Canarie sia godibile da un punto di vista della temperatura, essendo oceano. Non lo è nemmeno d’estate.

C’è molto vento a Tenerife in inverno?

Per niente, noi abbiamo girato in tutte le zone dell’isola e di vento mai trovato, al massimo una leggera brezza. Niente di paragonabile al vento sferzante che avevo sperimentato a Lanzarote e Fuerteventura a ottobre.

Cosa mettere in valigia per una vacanza a Tenerife in inverno?

Abbigliamento leggero ed estivo per il giorno, tutto quello che serve per una vacanza di mare. A dicembre a Tenerife si può stare tranquillamente in spiaggia a prendere il sole in costume. Se volete fare il bagno in mare io consiglio anche una maglietta termica o mezza muta, ma dipende da come siete abituati. Crema solare ad alta protezione perchè il sole picchia forte. Felpa o giacca e pantaloni lunghi se volete star fuori la sera perché l’escursione termica giorno/notte in questo periodo dell’anno si fa sentire.

Abbigliamento invece più pesante se volete salire alla vetta del Teide (3500 metri) il vulcano al centro dell’isola. Sono sufficienti i vestiti invernali che indosserete in partenza dall’Italia, compresa la giacca a vento. Noi siamo rimasti a quota 2300 metri di altitudine e come si può vedere in foto a dicembre è sufficiente una felpa.

Una vacanza a Tenerife per chi è adatta?

A tutti, c’è veramente solo l’imbarazzo della scelta tra le varie attività che si possono fare, o non fare. Spiaggia, movida, trekking, escursionismo in montagna, belle cittadine da visitare. E tutto nel giro di pochi km, basta noleggiare un’auto.

Qual è la zona più bella di Tenerife e quale la migliore per soggiornare?

Se volete essenzialmente stare in spiaggia e godere dell’ottimo clima, la zona sud-ovest (per intenderci la costa che va da Los Gigantes a Los Cristianos) è sicuramente la più indicata, si trova anche molto vicina all’aeroporto di Tenerife sud. Qui potete trovare località affollate di hotel, centri commerciali, negozi e movida, ma anche altri posti più tranquilli come il paese di pescatori di Playa San Juan – dove abbiamo soggiornato noi – che consiglio assolutamente se volete star fuori dal casino. Tra l’altro questa località ha anche una spiaggia molto bella di sabbia nera. Noi ci siamo innamorati di Playa San Juan! 🙂

Le spiagge a Tenerife però si trovano un po’ su tutti i versanti dell’isola, in modo particolare la costa nord a noi è piaciuta tantissimo, con bei panorami e paesi e cittadine sul mare. Fra tutte la località di Garachico, che ha anche delle piscine naturali originate da una colata lavica le quali offrono una zona un po’ riparata dove fare il bagno.

vulcano teide tenerife canarie
Paesaggi dell’interno con vista sul vulcano Teide

Paesaggisticamente parlando, quindi, la zona più bella di Tenerife secondo me è il versante nord ovest, ed anche l‘interno che è molto verde e bello per fare escursioni, ma per soggiornare va bene solo se siete interessati ad una vacanza in montagna e non al mare!

Quanto si spende per una vacanza a Tenerife?

Soprattutto per i ristoranti locali e la spesa di tutti i giorni i prezzi sono molto contenuti, si viene a spendere quasi la metà rispetto al nord Italia (dico sempre nord Italia dove abito io perché so che nel Meridione il costo della vita è ben diverso che in Emilia o in Liguria). Per un pranzo di pesce per due al ristorante vicino a Garachico, con vino, dolce è caffé siamo riusciti a spendere la folle cifra di 37 euro!! Per quel che riguarda il soggiorno, ovviamente dipende da tanti fattori: per questo appartamento con due camere fronte mare noi a dicembre abbiamo speso circa 900 euro per la settimana di Natale.

In quale aeroporto atterrare a Tenerife, quante ore di volo?

Se soggiornate sulla costa sud, sicuramente all’aeroporto di Tenerife Sud, ci volano Ryanair ed Easyjet con voli diretti da molte città italiane. La durata del volo è di 4 ore e mezza circa. L’aeroporto di Tenerife Nord, invece, non mi risulta essere collegato con voli diretti all’Italia, ma è sicuramente più comodo se intendete soggiornare nella zona nord dell’isola. L’autopista (autostrada) che circumnaviga l’isola infatti s’interrompe a Santiago del Teide e dopo è tutta strada di montagna per raggiungere le località del nord (anche se abbiamo visto che stanno costruendo quello che sembrava un tunnel e quindi presumibilmente l’ultimo tratto autostradale che consentirebbe di evitare i tornanti delle montagne). Altra cosa da tenere a mente: le Canarie si collocano ad un’ora di fuso indietro rispetto all’Italia.

Vacanze in Liguria vicino alle Cinque Terre? vieni a trovarmi nella mia nuova Guesthouse a La Spezia!

visita guesthouse

Cosa ne pensi? dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d bloggers like this: