ItalySpecial places

Why Monterosso al Mare is my favorite Cinque Terre village

Come forse qualcuno di voi lettori saprà, io sono emiliana ma ho una casa anche in Liguria, dove mi reco appena posso, perché prima o poi è lì che andrò a vivere. Mi trovo molto vicina alle Cinque Terre, e le ho visitate spesso, ma come a volte accade per ciò che ti ritrovi per così dire “dietro casa”, non ne ho mai parlato qui sul blog.

Da casa mia in appena 20 minuti in auto si raggiunge Riomaggiore, la più vicina a La Spezia delle Cinque Terre. Dopo Riomaggiore, andando verso Levanto, poi s’incontrano Manarola, Corniglia, Vernazza ed infine la bellissima Monterosso. Sono belli tutti e 5 , questi villaggi sul mare della costa ligure (anzi no, Corniglia è l’unica che non si trova proprio sul mare), ma la mia preferita è sempre stata lei, Monterosso. Ecco quindi i miei buoni motivi per venire a Monterosso.

Monterosso al Mare, for the beach and the rock

Monterosso is the village of Cinque Terre with the best beach, enclosed within a crescent bay that closes with the promontory of Punta Mesco. From the little beach of the village you continue along the seafront Fegina, where there are some hotels, holiday homes and private residences, up to the marina and the Statue of the Giant, a sculpture clinging to the rock representing the god Neptune. It is a pleasant walk along the seafront, when you get off the train you will already be there, while to go to the village you have to go left through the tunnel.

La spiaggia è di sabbia e ciottoli in gran parte attrezzata e riservata agli stabilimenti, ma ci sono anche alcuni tratti liberi. Oppure potete mettervi a prendere il sole sugli scogli. C’è anche un grande parking proprio sul mare, il Parking Fegina, è costoso però vi permette di parcheggiare vicino alla spiaggia.

The most scenic part is that of the photographed rock, here there are always so many people in the summer and umbrellas arrive almost into the water. The sea in Monterosso has the color blue-Liguria! : -)
 

Monterosso estate 2020 e 2021: prenotazione spiaggia

Durante le estati del 2020 e 2021 l’accesso alle spiagge libere del comune di Monterosso è contingentato, per poter accedere è necessario prenotarsi in anticipo. Alcuni tratti sono aperti a tutti, altri solo ai residenti, proprietari di seconde case e/o ospiti delle strutture in loco. L’accesso alle spiagge libere avviene su 3 turni (mattino 9-12, pomeriggio 12-15, oppure pomeriggio 15-19), in sostanza frequentando le spiagge libere non è possibile stare in spiaggia tutto il giorno liberamente. Prenotazioni a questo link: spiaggeliberemonterosso.

Monterosso al Mare, to eat at Ciak’s

For me, eating in Monterosso means going to Ciak. We had lunch here the first time we visited the village, more than twenty years ago, a Sunday in winter, and as many times as we can return. To taste fried or marinated anchovies, homemade pesto gnocchi with only basil DOP, spaghetti Ciak (my favorite dish). As a dessert I recommend you try the lemon and basil sorbet.

The restaurant Da Ciak is located in the center of the village in Monterosso, in Piazza Don Minzoni, in front of the Gothic church of San Giovanni Battista and next to the unique church of ‘Oratorio dei Neri, both with white and black striped facades, the same decoration adopted in the interior of the restaurant.

Monterosso al Mare, for the Montale’s poetries

In Monterosso you can read Montale’s poems “around” the village. It is here that the Nobel Prize for Literature spent his summers, in the family house called “villa with two palms”, now no longer open to the public, and some of his poems from the collection “Ossi di Seppia” were written inspired by these places. You can find Monterosso in the verses of “Punta del Mesco” and “Meriggiare pallido ed assorto”. Turn around the village and the promenade and you will meet its verses and places that the poet loved so much.

Monterosso al Mare, to head to the Soviore Sanctuary

The Sanctuary dedicated to Our Lady of Soviore is an oasis of peace and silence just 7 km from the village of Monterosso, a place dedicated to hospitality and spirituality. It is a wonderful place from which to enjoy an extraordinary view of the coast, and meeting point of some of the most important hiking trails of the Cinque Terre. Soviore is dedicated to the ‘welcome because here you can stop to sleep (has a hundred beds in both traditional rooms and hostel), and to eat. The large dining room is open as a restaurant not only to those who stay but to anyone passing through. Do not forget to taste a nice anchovy dish, the cuisine is traditional and excellent!

Il Santuario è raggiungibile dal borgo di Monterosso a piedi in circa 1 ora e mezza in salita (sentiero nr 509), oppure in auto (parcheggio gratuito davanti al Santuario) o con il bus (controllare qui orari e partenze dal borgo). Per l’ospitalità, consultate direttamente il sito del Santuario, oppure nello stesso piazzale della chiesa potreste dormire in questo piccolo e accogliente bed and breakfast.

Monterosso al Mare during winter

Le Cinque Terre vanno bene in tutte le stagioni. Ovviamente, ogni periodo ha i suoi pro e contro: d’inverno non si può fare il bagno in mare, ma venendo qui fuori stagione e grazie alle temperature sempre miti, è possibile godere della bellezza di questi luoghi senza il sovraffollamento ed il caldo estivo. Ricordo dei capodanni in maniche corte in cui si riusciva persino a parcheggiare molto vicino al borgo, raggiungendolo a piedi. Cose che d’estate sono quasi impossibili. Come periodo, eviterei soltanto il tardo autunno che può essere molto piovoso.

What can I say, to me it is the most beautiful place of the Cinque Terre, even without many Instagram filters, even in winter on a gloomy day.

E voi? qual è la vostra preferita delle Cinque Terre?

Cover picture: view on Punta Mesco cape


You may also like:

Don't miss fresh new content from this blog
Subscribe now to get notified at every new post

What do you think? Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: