CanarieIsole Tropicali da SognoNaturaSpagna

I fiori e gli alberi dei miei viaggi, in diretta da Lanzarote!

Scrivo questo post mentre mi trovo a Lanzarote, è il quinto giorno di viaggio in questa splendida isola delle Canarie, ma la giornata metereologicamente parlando non è delle migliori; pioggia, vento e freddo, a differenza dei giorni scorsi in cui abbiamo avuto tanto sole.

Ecco allora che colgo l’occasione per partecipare all’iniziativa di Monica sul #sensomieiviaggi, dedicato questo mese ai fiori e agli alberi incontrati durante i nostri viaggi.

Devo dire che la prima pianta che mi è venuta in mente è sicuramente la palma… il mio albero preferito per eccellenza!!

albero del viaggiatore guadalupa
albero del viaggiatore

Peró poi pensandoci bene ho deciso di parlarvi di altre tre piante, alcune sicuramente meno “famose” della palma, eccole qua.

La prima è l’Albero del Viaggiatore, una pianta originaria del Madagascar, che peró nella foto qui sopra è stata con me immortalata in un giardino botanico della Guadalupa.

Il suo nome è dovuto al fatto che i viaggiatori di un tempo si dissetavano con l’acqua piovana che si raccoglie nell’incavo che sta alla base delle sue tipiche foglie a raggiera.. Una pianta molto utile ed anche… coreografica!!

20131103-173119.jpg

Per la seconda foto, torniamo per l’ennesima volta nel posto più bello del mondo, la Nuova Caledonia, con l’albero che la caratterizza più di ogni altro: il pino colonnare. Si tratta di un particolare tipo di pino marittimo dalla forma lunga ed affusolata, diffuso nelle latitudini sub tropicali, e che nella vegetazione della Nuova Caledonia si mescola alle palme, al bambù, ed al flamboyant.

Come terza immagine non sapevo cosa scegliere, la lista sarebbe lunga!! Ho deciso per un omaggio all’isola in cui mi trovo, Lanzarote, così selvaggia ed inospitale per la maggior parte delle forme di vita vegetale. Il suo terreno è lavico e le poche piante che vi si sono adattate bene sono i cactus, l’agave e la vite.
La foto qui sopra ritrae un’immagine tipica delle colline de La Geria, al centro dell’isola, dove viene coltivata una vite che produce un ottimo malvasia. Guardate le piantine come si sono adattate a vivere rasoterra (protette anche dai muretti costruiti dalla mano dell’uomo), pur di resistere al vento che sempre sferza queste isole! È incredibile come la natura si adatti agli eventi ed alle condizioni atmosferiche.

E vi diró.. il risultato finale è eccellente!!
(Foto fuori concorso ehm ehm.. )

4 Commenti

Cosa ne pensi? dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d bloggers like this: