A volte si leggono online articoli di consigli ed informazioni di viaggio, a riguardo di una determinata destinazione, dai quali però si evince chiaramente una cosa: l’autore in quei luoghi non c’è mai stato.
Se è pur vero ormai che tante informazioni si possono reperire comunque online, e basta riscriverle (per non dire scopiazzarle) organizzandole bene, per ottenere un buon articolo, però sta di fatto che io le info di viaggio che preferisco leggere sono quelle di chi in un posto ci è veramente stato, voi no? Vale anche per la destinazione di cui mi accingo a parlare, molti ne parlano ma pochi ci sono stati di persona.
Passo quindi a raccontarvi come arrivare in Nuova Caledonia, questo lontanissimo e meraviglioso arcipelago situato nell’Oceano Pacifico in cui sono stata nel 2011, ma non preoccupatevi: tutte le informazioni che leggerete in questo articolo sono sì basate sulla mia esperienza diretta ma sono anche aggiornate al 2019!
Nuova Caledonia: documenti necessari per l’ingresso nel paese.
É necessario essere in possesso di passaporto con una validità residua di almeno 3 mesi per entrare in Nuova Caledonia. Il visto non è necessario per i cittadini italiani e della Comunità Europea in generale.
Voli per la Nuova Caledonia: da dove partire e quanti scali.
Molteplici sono le rotte, sia australi che attraverso l’emisfero boreale, per rendervene conto provate a fare una ricerca con Skyscanner, inserendo come destinazione NOU (Noumea La Tontouta):
VOLI CON DUE SCALI
La più importante delle compagnie aeree che vola in Nuova Caledonia è quella di bandiera francese AirFrance, dato che questa destinazione è appunto un Collettività d’Oltremare della Francia. Da Parigi ci sono voli tutti i giorni dell’anno per Noumea.
Se viaggiate con AirFrance, che opera in codeshare con AirCalin (la compagnia di bandiera della Nuova Caledonia), potrete quindi partire da molte città italiane, e dovrete fare due scali: uno a Parigi ed uno in Giappone o in Corea.
Con AirFrance è possibile inoltre scegliere fra tre classi di viaggio (se escludiamo la First): Economy, Premium Voyageur (comoda, è quella con la quale abbiamo viaggiato noi) e Business.
Ecco un esempio di tratta AirFrance con partenza da Bologna:
In questa schermata lo scalo a Tokyo è di quelli brevi, ma è possibile scegliere anche uno scalo più lungo, se volete fermarvi a riposare in hotel.
Altre rotte per la Nuova Caledonia con due scali sono operate da:
- Qantas, in codeshare con altre compagnie europee, che vola dall’Italia facendo due scali: uno in Europa (per esempio: Londra) e uno a Sydney;
- FinnAir, con due scali, a Helsinki ed in Giappone;
- AeroFlot, la compagnia russa vi farà fare uno scalo a Mosca ed uno in Giappone;
- Emirates Airlines, con due scali: uno a Dubai ed uno a Sydney (in codeshare con Qantas). Con Emirates non è possibile viaggiare in Premium Economy (nel caso vogliate stare un po’ più comodi in un volo così lungo), le due classi in cabina sono la Economy e la Business (sempre oltre alla First), che però è costosissima. Ecco un esempio di tratta con la Emirates con partenza Bologna (con questa compagnia è possibile partire anche da Milano, Roma e Venezia):
Come potete vedere la durata del viaggio è maggiore perchè lo scalo a Sydney è molto lungo.
VOLI CON UNO SCALO
Se invece volete fare soltanto uno scalo, allora dovete partire da Milano o Roma con Alitalia che opera voli anch’essa in codeshare con AirCalin, la compagnia aerea internazionale della Nuova Caledonia.
Purtroppo questa tratta di volo è disponibile soltanto da Milano Malpensa e Roma Fiumicino in tutta Italia.
Per trovare i voli vi consiglio di andare sul sito di AirCalin e procedere con la ricerca impostando il proprio paese di partenza come “Europa” (altrimenti non vi mostra le tratte).
Nuova Caledonia: quanto dura il viaggio?
Il viaggio è lunghissimo, e la durata minore del volo come numero di ore è con la rotta di Alitalia/AirCalin (21 ore). Questo significa che il viaggio nel suo totale durerà molto di più, perchè bisogna considerare anche gli scali ed i tempi per raggiungere gli aeroporti. A seconda di come è meglio per voi (se magari riuscite a dormire e riposarvi anche in aereo in Economy), potrete decidere se fare scali lunghi o più brevi.
Noi abbiamo volato con la tratta AirFrance/AirCalin e ci siamo fermati sia all’andata che al ritorno per dormire in hotel in aeroporto in Giappone, dopo le prime due tratte aeree.
Nuova Caledonia: quanto costa il volo?
Questa è una nota dolente, perchè i voli per la Nuova Caledonia sono sempre molto cari. A volte (circa una volta all’anno) AirFrance opera delle promozioni per Noumea, con prezzi che si aggirano attorno ai 1000 euro in Economy da Parigi. Ma poi c’è da aggiungere il volo dall’Italia, ovviamente.
Attualmente uno dei prezzi migliori che potete trovare è intorno ai 1300 euro in Economy
Questo prezzo si riferisce ad una delle tratte descritte sopra, se poi avete infiniti giorni a disposizione, potete viaggiare facendo 3 o 4 scali magari trovate anche delle tariffe più basse con altre compagnie eh.. ma non so voi, io di solito più di 3 settimane di vacanza non posso permettermele, e non voglio di certo passarle negli aeroporti solo per risparmiare 100 euro!
Se volete provare a viaggiare un po’ più comodi senza spendere le cifre esorbitanti della Business class, potete guardare i prezzi della class Premium Economy (nelle foto sopra quella di AirFrance), operata oggi anche da AirCalin, oltre che da FinnAir e Qantas. Le poltrone sono più larghe e più comode, con maggiore spazio per le gambe ed il pasto servito è migliore rispetto a quello dell’Economy (dipende comunque dalla singole compagnie, noi con AirFrance ci siamo trovati bene).
Arrivo in Nuova Caledonia: formalità
All’arrivo all’aeroporto internazionale troverete il controllo passaporti e la dogana; non ci sono particolari restrizioni, ma ricordatevi che non è consentito entrare nel paese con prodotti alimentari come formaggi e salumi, e prodotti di origine vegetale; inoltre sono ammessi un massimo di 10mila euro in contanti a testa e un massimo di 200 sigarette.
Aeroporto internazionale della Nuova Caledonia: come arrivare in città
Dove si arriva in Nuova Caledonia, dove si trova l’aeroporto e come spostarsi? All’arrivo in Nuova Caledonia si atterra sull’isola della Grande Terre, la più grande dell’arcipelago, dove si trovano entrambi gli aeroporti (ce n’è anche uno per i voli domestici, quello di Magenta, più vicino alla città). Di solito la prima tappa di un viaggio in Nuova Caledonia è Noumea, dalla città l’aeroporto internazionale dista circa 1 ora di auto.
Come arrivare in città dall’aeroporto? La maniera più semplice è quella di farvi organizzare uno shuttle dal vostro hotel oppure di richiederlo presso un’agenzia locale come lanavette.nc (ex agenzia Arc en Ciel voyage) prenotandolo in anticipo. Il costo è di circa 18-20 euro a testa con passaggio su un minivan.
Se invece volete spendere ancora meno, esiste anche una linea di autobus della Carsud, dovete prendere la linea C che collega l’aeroporto alla stazione centrale dei bus di Noumea, che si trova in centro città. Tenete però conto che gli autobus non girano di notte (noi per esempio eravamo atterrati alle 11 di sera). In alternativa ci sono anche i taxi.
Ovviamente, all’aeroporto troverete anche gli autonoleggi, ma non ve lo consiglierei dopo un viaggio così impegnativo di mettervi in macchina a guidare, certo dipende anche dove siete diretti ma come dicevo prima la città dista circa 1 ora, non è poca strada da fare con 2 giorni di viaggio e 9 ore di fuso orario sulle spalle, vedete voi. In ogni caso, le agenzie di autonoleggio le trovate anche in città, se è lì che siete diretti, potrete tranquillamente noleggiare l’auto solo in un secondo momento.
Se siete interessati ad organizzare un viaggio in autonomia in Nuova Caledonia vi consiglio di leggere anche l’articolo: Come organizzare un viaggio fai da te in Nuova Caledonia.
Potresti essere interessato anche a: