Durante il nostro viaggio in Norvegia dello scorso luglio abbiamo passato due notti a Bergen. Sono sufficienti due giorni per vedere questa città ed entrare nell’atmosfera del luogo? Io direi proprio di sì! Vediamo cosa c’è da visitare a Bergen d’estate in due giorni.
Bergen d’estate: com’è il clima?
Si dice che Bergen sia una città dove piove sempre. Beh, che dire noi a metà luglio abbiamo avuto la fortuna di due giorni di sole bellissimo, con temperature diurne intorno ai 18-20 gradi. Anche in estate, però, a Bergen è necessaria una leggera giacca a vento, perchè la sera e di notte le temperature possono scendere fino a 10 gradi.
Cosa vedere a Bergen: il mercato del pesce, istruzioni per l’uso
Il mercato del pesce – “Fisketorget” in norvegese – è sicuramente una delle maggiori attrazioni di Bergen. Ma perchè è così famoso?
Se devo dirla tutta, non l’abbiamo capito con esattezza, però ci è piaciuto da subito. É un mercato piccolo e vivace, che in estate ha tavoli e bancarelle anche all’esterno, la struttura vera e propria però è quella al coperto. In questo mercato quindi è possibile mangiare sia sedendosi all’interno nei ristoranti, che all’esterno in delle semplici tavolate in legno, oltre che acquiastare ai banchi del pesce. Si trovano soprattutto il salmone, i gamberi, e poi anche la carne di balena (che personalmente non mangerei mai) ed il granchio reale.


Al mercato del pesce di Bergen potete quindi:
- semplicemente girellare, curiosare e fotografare
- oppure fermarvi anche a mangiare qualcosa: all’interno i locali sono più curati, all’esterno ci sono tavoli con panche in legno (ma il cibo è buono uguale!)
Quanto costa mangiare al mercato del pesce di Bergen?
Noi abbiamo mangiato qui entrambe le sere che ci trovavamo in città; la prima in uno dei ristoranti interni, per un piatto di gamberi e uno di linguine al salmone, più due dolci, e 2 calici di vino (l’acqua in caraffa è gratuita) abbiamo speso circa 90 euro in due.. l’abbiamo trovato piuttosto caro!

La seconda sera invece abbiamo provato il menu di uno degli invitanti banchi di pesce all’esterno, dove i venditori – molto simpatici – vi invitano ad avvicinarvi per illustrare i diversi piatti. Per due piatti di spiedini con contorno di verdure, una birra ed un’acqua in bottiglia abbiamo speso circa 70 euro.. molto caro anche questo, ma veramente buono.
Curiosità: esiste una “birra del mercato del pesce di Bergen” molto leggera, e che ha come ingrediente.. leggete un po’: l’acqua piovana di Bergen!
Cosa fare in estate a Bergen: salire sulla collina di Fløyen
Bergen è circondata da 7 colline, e su una di queste è possibile salire comodamente dal centro cittadino con una teleferica, per vedere il panorama della cittadina dall’alto. Se il tempo lo permette, io vi consiglio di fare così: salite con la teleferica (meglio arrivare al mattino prima delle 10 perchè dopo iniziano a formarsi le code) e poi scendete a piedi, è una bella passeggiata di circa un’ora.


Sulla terrazza panoramica si trovano anche un ristorante, un’area giochi per i bambini, ed un lago.
Cosa fare in estate a Bergen: passeggiare per la città
Scesi da Fløyen al pomeriggio abbiamo passeggiato per il centro cittadina. É bello girare anche senza meta per le strette stradine, ma due cose mi sono piaciute più degli altri:
- la fontana del monumento ai navigatori e marinai norvegesi in piazza Torgallmenningen, all’inizio della zona pedonale e dello shopping. Dedicata agli uomini di mare della Norvegia, dai pirati, ai marinai ai grandi esploratori come Amundsen ed il vichingo Erik il Rosso, nella rappresentazione di questi personaggi c’è tutta la storia di Bergen e della sua vocazione marinaresca.
- il grazioso giardino di Byparken, con il gazebo e la fontana


Visitare Bryggen, il simbolo di Bergen
Il quartiere portuale di Bryggen con le sue casette in legno colorate dai tetti spioventi è il simbolo della città e si trova proprio di fronte al mercato del pesce (nella parte opposta del porto).

Si tratta dell’antico centro di commercio della cittadina, attivo per centinaia di anni fin dall’anno 1000 circa, ed in cui la Lega Anseatica stabilì una delle sue sedi a partire dal 1300. Queste case fungevano da uffici e magazzini per lo stoccaggio soprattutto di pesce essiccato e cereali. Purtroppo nel corso della storia il quartiere venne parzialmente distrutto da diversi incendi, fin quando alla metà del secolo scorso, dopo l’ennesimo incendio divampato si procedette al definitivo recupero del quartiere, preservando il suo assetto medievale.


Grazie anche alle innumerevoli nuove attività commerciali, ateliers artistici e locali alla moda che vi si sono insediati, Bryggen è rinata, e per la sua valenza culturale e storica il quartiere con le sue case di legno – di cui solo una sessantina sono rimaste tra quelle originali – nel 1979 è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
A Bryggen in estate vi consiglio di sedervi in uno dei tanti locali all’eperto a bere qualcosa, camminare tra le strette viuzze ed infine visitare la Schøtstue, una serie di ambienti originali all’interno di una delle case di legno, le antiche sale dove gli uomini si riunivano per cucinare e mangiare, e prendere decisioni. Qui si può comprendere qualcosa di più, infatti, su come si svolgeva la vita in tutti questi ambienti dedicati ad una comunità prettamente maschile, di impiegati, marinai e commercianti della Lega Anseatica.
Purtroppo dall’ottobre del 2018 l’Hanseatiske Museum non è visitabile perchè in ristrutturazione, noi abbiamo pagato il biglietto solo per vedere la Schøtstue. I lavori proseguiranno sino alla primavera del 2024. Bryggen è visitabile anche con una visita guidata (in lingua inglese) compresa nel biglietto d’ingresso alla Schøtstue.
Dove dormire a Bergen? migliore location
Vi consiglio una sistemazione che si trovi sul lato sinistro del porto di fronte a Bryggen e vicino al mercato del pesce; da qui avrete una perfetta vista sia sul porto di Bergen, che sulle colline, che su Bryggen.

Gli hotel che potete trovare in questa zona sono:
- Scandic Torget hotel 4 stelle (dove abbiamo dormito noi, leggi qua la mia recensione), appena ristrutturato con camere eleganti in stile minimalista, eccellente prima colazione a buffet;
- Clarion Admiral Hotel 4 stelle elegante
- Augustin Hotel 3 stelle – ottimo rapporto qualità-prezzo
- oppure se volete dormire nel quartiere di Bryggen: Radisson Blu Royal Hotel 4 stelle
Cos’altro vedere e fare a Bergen?
Se siete appassionati di arti figurative, a Bergen potete visitare il museo Kode che ospita la più importante esposizione di opere di Edvard Munch, pittore espressionista norvegese. Inoltre, se non avete intenzione di vedere i fiordi in altro modo, potete sicuramente farlo prendendo parte ad un’escursione con partenza da Bergen. Per saperne di più sulle escursioni ai fiordi da Bergen, visita questa pagina.
Potresti essere interessato anche agli articoli sulla Norvegia ed il Nord Europa: