Consigli di viaggioMessico

Consigli per un viaggio nello Yucatan, FAQ Messico, vero e falso

Sono da poco tornata da un bellissimo viaggio di due settimane nella penisola dello Yucatan e in Riviera Maya, e vorrei per prima cosa condividere un po’ di informazioni pratiche che potrebbero essere utili.

Sono le risposte alle stesse domande che mi ero posta io prima di partire, cercando su forum, tripadvisor e chiedendo in giro, trovando a volte risposte contradditorie o poco chiare. Ecco quindi le mie, basate sulla mia recente esperienza, e ve lo dico subito: alcune cose che si sentono in giro secondo me sono miti da sfatare, altre sono un po’ delle esagerazioni. Ma andiamo per ordine.

Viaggio nello Yucatan a dicembre, domande e risposte.

Iniziamo con un grande classico, che ho sentito dire da un po’ di conoscenti e parenti:

  • Il Messico è un paese pericoloso e non bisognerebbe andare in giro da soli.

Vero/falso. Il Messico è un paese molto esteso, io posso parlare per la penisola dello Yucatan, in cui ho visitato la Riviera Maya fra Playa del Carmen e Tulum, ed il versante del Golfo del Messico, i due stati del Quintana Roo e Yucatan. Non sono scesa più a sud di Tulum, ma vi posso assicurare che in quest’area regna la massima tranquillità. Potete sicuramente andare in giro da soli e fare quello che vi pare.

Continuiamo con un po’ di questioni generali:

  • per guidare un’auto a noleggio nella penisola dello Yucatan serve la patente internazionale.

Falso. É sufficiente quella italiana. Avevo chiesto ai follower della pagina facebook che mi avevano risposto che sì, in effetti non serve, così ho seguito il consiglio e non ho speso altri soldi per fare quella internazionale. Anche se il sito della Farnesina riporta che è “consigliata” la patente di guida internazionale.

  • c’è da fare molta attenzione ai topes che sono tremendi

Falso. Per chi non lo sapesse, niente paura, i topes non sono creature mostruose che si trovano solo in Messico, si tratta semplicemente di dossi stradali. É vero che si trovano un po’ dappertutto sulle strade e che bisogna fare attenzione, ma sono nel 90% dei casi sempre ben segnalati e di piccole dimensioni, basta prestare attenzione come qualsiasi situazione di guida richiede, e non succede assolutamente niente. Non rischiate quindi di riconsegnare l’auto distrutta al noleggiatore, basta guidare da persone normali.

  • la polizia è corrotta e ti ferma ad ogni angolo di strada e non bisogna dargli soldi

Falso. Mi spiace per chi è incappato in questa spiacevole situazione, sicuramente a qualcuno sarà successo, ma io mi aspettavo orde di poliziotti messicani che ti fermavano ogni due metri per spillarti quattrini non dovuti, ero terrorizzata prima di partire. Ma che esagerazione, ma neanche per idea! Noi abbiamo girato in lungo e in largo con l’auto a noleggio per due settimane, abbiamo incontrato due posti di blocco nelle vicinanze di Merida ma mai nessuno che ci abbia mai fermato.

  • Il fuso orario è di -6 ore rispetto all’Italia in inverno.

Vero/falso. Se rimanete nella zona di Cancun certamente è così, ma se vi spostate anche soltanto a Mérida considerate che le ore di differenza diventano 7. Tenetene conto se dovete prendere un volo o avete appuntamenti.

  • Bisogna fare i conti con gli scarafaggi che sono ovunque.

Falso. Ma dove? io ho dormito in 5 alloggi diversi, uno era addirittura a  piano terra con giardino che confinava con la jungla, qualche insetto c’era certo, ma zero cucarachas.

Clima e spiagge:

  • A dicembre nello Yucatan fa “freddo

Falso. Noi abbiamo avuto alcuni giorni molto ventosi in cui le temperature sul golfo del Messico erano scese intorno ai 24 gradi diurni, ma per tutto il resto del tempo un caldo boia, le temperature erano sempre intorno ai 30-32 gradi ed il mare caldo. La notte in dicembre si dorme abbastanza bene anche senza aria condizionata, perciò sicuramente fa meno caldo rispetto ad altri periodi dell’anno, ma come si fa a dire che fa freddo??

  • A dicembre sulle spiagge della Riviera Maya il sargasso non c’è.

Falso. Sicuramente ce ne saranno meno rispetto ad altri periodi dell’anno, ma vi assicuro che purtroppo ci sono, e non si tratta delle normali alghette che potete trovare sulle spiagge lasciate libere e naturali (argomento di cui ho parlato anche in questo articolo tanto per capirci) ma di una catastrofe di sargassi puzzolenti. E questo sia sulle spiagge del versante caraibico che di quello del golfo del Messico. L’odore è insopportabile.

Per approfondire leggi l’articolo sull’argomento del sargasso in Messico >>

spiaggia alghe messico
Spiaggia di Xcacel, vicino a Tulum: bellissima ma impraticabile a causa del sargasso
  • L’accesso alle spiagge pubbliche è gratuito.

Vero/falso. Alcune sì, altre no. Per esempio, Playa Pescadores a Tulum e Playacar a Playa del Carmen, sono di libero accesso, mentre invece l’accesso alla spiaggia di Akumal (quella delle tartarughe) si paga, anche per accedere a XCacel e Xpu-ha si paga.

  • Visto l’enorme problema del sargasso, non vale la pena di venire sulle spiagge della riviera Maya.

Vero/Falso. Purtroppo è vero, quello del sargasso è un enorme problema. Se venite solo per stare in spiaggia – in determinati periodi dell’anno che però a questo punto non ho capito bene quali siano – forse non ne vale la pena. Però ci sono tante cose che si possono fare nella penisola dello Yucatan, alcune per me sono state un’autentica rivelazione, come bagnarsi negli spettacolari cenote ed ovviamente visitare importanti siti archeologici. Non vi annoiate di certo in una vacanza da queste parti se siete disposti a muovervi.

cenote riviera maya messico
Il magnifico Cenote Dos Ojos

Mangiare e bere:

  • L’acqua del rubinetto non è potabile.

Vero. Non si può assolutamente berla, in ogni alloggio (che sia appartamento o stanza d’albergo) vengono fornite gratuitamente bottiglie d’acqua, usatele anche per lavarvi i denti.

  • E’ bene non farsi mettere ghiaccio nelle bibite perchè ti viene mal di pancia (visto che l’acqua non è potabile).

Falso. Chi scrive cose di questo genere forse non viene da queste parti da un po’.. tutti quanti utilizzano il ghiaccio acquistato.. mica sono scemi che fanno ammalare i turisti con il ghiaccio fatto con l’acqua del rubinetto eh?? Quindi se ordinate una bevanda con ghiaccio in hotel, al bar della spiaggia o in un ristorante, andate tranquilli. Non è mica l’Egitto.

come si mangia in messico
un ottimo pranzo a base di specialità messicane
  • In Messico si mangia molto bene.

Verissimo, si mangia da Dio. Solo non dappertutto, evitate i posti più turistici. Il ristorante migliore in cui abbiamo mangiato è stato Lol-ha, sulla spiaggia di Akumal, ottimo!

E per finire..

  • I Messicani sono un popolo accogliente e cordiale.

Assolutamente vero :-). Ed aggiungerei anche molto onesto. Per noi è una specie di classico, in ogni paese in cui andiamo ci lasciamo qualcosa perchè inevitabilmente una volta si dimentica un telo in spiaggia, oppure un costume nella camera d’albergo o qualcos’altro. Mai ritrovato niente. Invece durante questo viaggio – udite udite – come una cretina ho perso l’iphone in un parcheggio, scendendo dalla macchina. Me l’hanno trovato e riconsegnato!! non ci potevo credere veramente!

Grande Mexico!!

P.s. poi mi sono dimenticata anche la maschera da snorkeling in un cenote, siamo tornati il giorno dopo e c’era ancora, quindi anche lei ritrovata! Però Mafalda, insomma, la testa dove ce l’hai in vacanza?!! 🙂

Vacanze in Liguria vicino alle Cinque Terre? vieni a trovarmi nella mia nuova Guesthouse a La Spezia!

visita guesthouse

2 Commenti

Cosa ne pensi? dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d bloggers like this: