Dunque facciamo un po’ il conto: sono stata a Parigi 9 volte, Guadalupa e Martinica 4 e 3 volte, Valencia 3, e nel novembre dello scorso anno, sono andata a Lanzarote (solo) per la seconda volta.
Mancanza di fantasia? esaurimento delle idee per viaggiare? ho comprato una casa in multiproprietà da qualche parte e quindi “mi tocca” tornarci tutti gli anni?
No, niente di tutto ciò, semplicemente mi piace molto, in tema di viaggi, tornare più volte negli stessi luoghi. Non sono assolutamente uno di quei viaggiatori con la cartina “percentuale del mondo visitato”, anzi, devo ammettere che proprio non riesco a capire perchè ci si debba porre dei limiti in tal senso.
Tanti motivi per tornare.
Primo fra tutti, nessun luogo rimane sempre uguale a sè stesso, nel corso del tempo le cose cambiano. Se per qualche motivo un posto mi ha colpito, è bello pensare di tornare per vedere cosa è cambiato, e cosa invece è rimasto come l’avevo lasciato.
Altro motivo, aver avuto la sensazione che non fosse tutto lì, quello che avevo visto, che si trattasse soltanto di una sorta di “preludio”, che ci fosse ancora tanto da esplorare, anche se magari il luogo in sè non era così grande.
Oppure, al contrario, il luogo visitato non mi aveva convinto del tutto, mi aveva lasciato con una sorta di punto interrogativo, però anche con una certa curiosità; e allora perchè non tornare per vedere se quel punto interrogativo c’è ancora? (e infatti sto per tornare alle Bahamas ed a Miami).
I motivi per tornare a Lanzarote per me sono stati una via di mezzo tra: sono rimasta colpita e voglio respirare ancora una volta l’aria che ho respirato lì. E poi c’erano alcuni luoghi che non avevo potuto ammirare durante il viaggio precedente, e che volevo a tutti i costi includere nell’itinerario, come per esempio la Isla Graciosa.

Non da ultimo, nel mio primo viaggio ero andata con mia sorella, e questa volta invece sono andata con Filippo: in parole povere, volevo fargli vedere Lanzarote, che per me è una delle isole più affascinanti che io abbia mai visto.
Lanzarote ed i suoi contrasti e colori.
Lanzarote è un’isola dai forti contrasti visivi: il rosso ed il nero della sua terra e delle sue “praterie” vulcaniche e delle sue scogliere, che si stagliano contro l’azzurro intenso del mare, impossibile non restarne colpiti.
Anche la varietà delle spiagge esprime questo contrasto: da quelle di sabbia grigia e pietre, come la suggestiva Famara, a quelle di sabbia dorata del Papagayo.
E nonostante dicono il clima sia mite, ci sono molti contrasti anche nelle temperature: aria calda e sole che picchia forte durante il giorno, anche in inverno, mentre invece il suo mare, azzurro e cristallino, è sempre piuttosto freddo.
Dai paesaggi aridi del sud dell’isola, poi, si può passare a quelli più verdi del nord, alle vallate di Haria, con i suoi palmeti. E a proposito di verde, vogliamo parlare di quella specie di gioco magico della natura che è il lago verde di El Golfo? Pare che la sua straordinaria colorazione dipenda da un particolare tipo di alga che prolifera nell’acqua.
E poi ci sono il bianco delle case e dei paesi: vale la pena spingersi fino a Teguise, al centro dell’isola, ed al Castillo di Santa Barbara, la vista che c’è da lassù vi farà scoprire altri colori ancora di Lanzarote. Un terreno collinare con mille sfumature che vanno dal rosso all’ocra, al marrone ed al nero. E al di sopra di ogni paesaggio, si staglia (quasi) sempre un cielo azzurro intenso!
Nei deserti dell’interno, a chilometri dal mare, in un paesaggio che sembra una steppa, si può camminare in mezzo alle conchiglie, un tempo chissà fine a dove arrivava il mare!
Gli spazi sono immensi, la densità di popolazione è molto bassa, e la terra pur nella sua immobilità in realtà è viva. Se visitate il Parco nazionale del Timanfaya vi faranno vedere che sotto la crosta terrestre c’è molto “movimento”, l’attività vulcanica in quest’isola non si può proprio dire esaurita.
In conclusione, io non mi sono ancora stancata di Lanzarote, andarci per la seconda volta mi ha fatto venire un desiderio soltanto: tornarci per la terza!
E questo vale per ogni luogo che mi fa venire la voglia di tornare: è semplicemente il rendersi conto di quanto altro ci sia da scoprire dietro ai monumenti o ai luoghi più noti, è una scoperta dentro la scoperta, un viaggio dentro al viaggio.
E voi cosa ne pensate?
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piace parecchio Lanzarote, sicuramente ti piacerà anche Capo Verde, non so se ci sei già stata 🙂
Hai fatto benissimo a tornare, la isla Graciosa poi. era imperdibile, almeno, per me è incantevole!!
Ciao Luisa, Isla Graciosa mi é piaciuta tanto, sembra di essere catapultati in un’atmosfera anni 70, un po’ hippie! Per quel che riguarda Capo Verde non ci sono mai stata, ma sto imparando a conoscerla grazie al tuo blog! Ciao 🙂
Concordo in toto sul fatto che per essere dei viaggiatori non è necessario contare i paesi visitati…ci sono luoghi poi che ti entrano così tanto nel cuore che “devi” tornarci. Perché ti mancano, perché una volta per conoscere un paese non basta, perché ogni volta è sempre diverso ma ti senti a casa…
Ci sono mete per cui io ho letteralmente perso la testa e così mi sono ritrovata 5 volte in India, 2 volte in Portogallo e in Vietnam, non conto quante sia tornata in Spagna e in Grecia…e poi, l’incontro con il Sudafrica dove si torna per la terza a Pasqua…
Ma Lanzarote ancora manca 😉
Ciao Bea, grazie per il commento! siamo perfettamente in sintonia, tornare in un posto che hai amato e di cui vuoi scoprire di più direi che sia perfettamente naturale, quelli che corrono soltanto da un paese all’altro segnando i posti sulla cartina io non li capisco, mi sembrano dei viaggiatori un po’ superficiali! ciao 🙂
Ciao, che abbigliamento mi consigli? Partiremo sabato prossimo.
Ciao Rita, abbigliamento estivo per le ore centrali della giornata, felpa pesante e pantaloni lunghi la sera, un foulard per ripararsi dal vento, oltre ad occhiali da sole e crema solare, il sole alle Canarie é forte. Buon viaggio!
Grazie!
ciao! io stavo pensando a Lanzarote + Fuerteventura in agosto.. secondo te è un periodo che funziona? il tema del freddo mi è piaciuto 😀 per i miei standard di freddolosa dovrebbe essere comunque fattibile.
se ho più di 10 giorni cosa mi consiglieresti di fare come tour?
grazie mille!
Ciao Teresa, agosto va benissimo, ci saràmolto caldo e l’acqua sarà bella fresca.. appunto, per rinfrescarsi! 🙂 A Lanzarote ti consiglierei di non perderti: Isla Graciosa, Timanfaya, l’interno dell’isola con i vigneti della Geria, dove puoi acquistare degustare la malvasia, Los Jameos de Agua, dove puoi vedere i canaloni di lava (ci hanno fatto delle sale sotterranee che funzionano anche da auditorium per concerti) e Los Hervideros, dove c’è il lago verde. Fuerteventura io purtroppo ci ho fatto solo un salto in giornata da Lanzarote, fermandomi a Corralejo, le due isole ti sembreranno diverse come il giorno e la notte! se non l’hai già fatto ti consiglio di leggere anche il mio diario di viaggio di Fuerteventura+Lanzarote, ciao